Domanda: I miei figli hanno un’età in cui guardare la TV oppure film su video e DVD è una delle loro attività preferite. Il problema è che quasi tutto quel che vogliono vedere contiene comportamenti, linguaggio o atteggiamenti che non approvo. Per di più sembra che siano proprio questi aspetti negativi che i miei figli ricordano di più e tendono a copiare. Come posso roteggerli? Questa sembra una preoccupazione comune a molti genitori. Si rendono conto dell’importanza di controllare e a volte limitare quello che i loro figli vedono e ascoltano, e ne hanno certamente il diritto e la responsabilità. Allo stesso tempo, è praticamente impossibile riuscire a proteggere i figli da ogni influenza negativa che incontrano. Se i bambini non sono esposti a queste cose tramite la TV, i film e i videogiochi, lo saranno attraverso i coetanei o altri modi. Non è sempre possibile proteggere i figli dalle influenze negative, ma le si può combattere. In questo caso, il tempo significa prendere l’abitudine di guardare il programma insieme ai figli e poi di discuterne insieme, al fine di aiutarli a ricavare da quell’esperienza più aspetti positivi che negativi. Questo vi dà anche l’opportunità di discutere gli atteggiamenti e i comportamenti negativi da un punto di vista esterno: “Secondo te, cosa avrebbe dovuto fare quel personaggio in quella situazione?” Col tempo questo aiuterà i vostri figli a formare dei valori personali ben saldi, oltre ad insegnar loro ad essere più selettivi nella scelta di cosa guardano. È importante visionare il materiale in precedenza, o almeno leggere le recensioni per essere consapevoli del suo contenuto. Questo vi dà l’opportunità di assicurarvi che sia adatto all’età dei bambini e al loro sviluppo. Vi dà anche il tempo di pensare e pregare sulle lezioni o informazioni che se ne possono ricavare. Provate a pensare: “Che vantaggi possono trarne i miei figli?” Se la risposta è “Nessuno”, probabilmente non vale la pena che stiano a vederlo. Sia lo spettacolo che la discussione devono essere adeguati all’età dei bambini. Il vantaggio delle videocassette rispetto alla TV dal vivo è che potete metterle in pausa per rispondere alle loro domande. Quindi, se vi è possibile, registrate i programmi prima di farli vedere ai bambini (a questo modo potete anche saltare la pubblicità che potreste ritenere inadatti ai vostri figli). Se i bambini si spaventano o non capiscono certe parti, fermatevi a spiegarle, oppure saltatele. I più grandi di solito preferiscono vedere il film per intero e discuterne in seguito. L’obiettivo della discussione è esortare i bambini a pensare a ciò che hanno appena visto e aiutarli ad arrivare a conclusioni più mature di quelle cui arriverebbero da soli. I bambini imparano meglio quando fanno domande e pensano alle cose che quando tutte le risposte sono offerte loro troppo in fretta. Tendono anche ad accettare meglio le indicazioni che arrivano sotto forma di risposta alle loro domande o di domande fatte da voi che stimolano il loro pensiero, piuttosto che quando ritengono di essere oggetto di “prediche”. Mentre guardate, potreste anche prender nota di idee che potete usare come punto di partenza per altre attività divertenti, positive ed educative con i bambini, come l’approfondimento delle notizie su personaggi, luoghi ed avvenimenti storici o sulle attività mostrate nel programma, oppure portarli a fare una gita che abbia qualche relazione con il film. Potrebbe stupirvi scoprire fino a che punto i bambini possano, con un po’ di guida, trarre vantaggio da film e documentari. Possono imparare cose sulla vita e sulla natura umana; possono imparare ad affrontare crisi e difficoltà; possono imparare a simpatizzare con gli altri; possono vedere che le cattive scelte hanno delle conseguenze e quindi imparare dagli errori degli altri. Così, anche se potenzialmente dannosi se non incanalati nel modo giusto, film e TV possono diventare un buon strumento educativo e avvicinare la famiglia, quando sono usati selettivamente. Articolo originariamente pubblicato sulla rivista Contatto. Usato con permesso.
0 Comments
Leave a Reply. |
Categories
All
Archives
March 2025
|