0 Comments
Leggi la storia che accompagna queste pagine da colorare nel libro "Storie della Bibbia: l'Amore di Dio".
![]()
Elsa Sichrovsky
Al primo anno di università, una delle cose che mi piaceva di meno erano le lezioni di educazione fisica, che erano obbligatorie ma non davano crediti aggiuntivi. Gli studenti erano tenuti a seguire quei corsi per quattro semestri consecutivi. Odiavo la sensazione di lavorare per niente. Per di più ero proprio fuori dal mio elemento in educazione fisica. Il primo era un corso base di badminton. La mia insegnante sorrise nel vedere i miei primi colpi e capii subito che era un sorriso di divertimento piuttosto che d’ammirazione. Avrei preferito passare quel tempo sopra un libro o a rispondere a un test, invece di sudare mentre cercavo d’imparare le manovre fondamentali che le altre studentesse conoscevano già. Quell’anno, mi stavo lamentando con un’amica che non aveva mai avuto la possibilità di andare all’università. Sentendo le mie lamentele, ha esclamato: «Di cosa ti lamenti? Molta gente deve pagare un sacco di soldi per imparare a giocare a badminton con un insegnante professionista. E tu puoi farlo ogni settimana come parte dei tuoi studi? Sono invidiosa!» L’ho fissata, troppo scioccata per rispondere. Quel corso che per me era una croce, per lei era una delizia speciale di cui era invidiosa! Mi sono resa conto che avrei potuto continuare a lamentarmi come una bambina durante quei due anni di educazione fisica, o avrei potuto alzarmi dalla mia poltrona libresca, per così dire, e farmi dei muscoli. Invece di pensare solo al fatto che non avrei ricevuto crediti per quei corsi, potevo concentrarmi sul fatto che mi avrebbero dato l’opportunità di imparare uno sport da un professionista. ![]()
Il commento della mia amica mi ha spinto a esaminare la mia reazione ad altri aspetti poco attraenti della vita universitaria – il menù della mensa, i criteri di giudizio dei miei professori, gli esami la mattina presto – e ho scoperto con imbarazzo che le mie lamentele provenivano da una mancanza di fiducia nell’amore di Dio nei miei confronti e nella sua perfetta saggezza. Non avrei potuto mettere in pratica l’ammonizione di Paolo a «ringraziare per ogni cosa» finché non avessi imparato a vedere ogni seccatura come un gioiello dell’amore di Dio in incognito.
Alla fine del semestre, non solo avevo imparato a giocare a badminton, ma avevo anche migliorato la mia coordinazione dei movimenti e la mia resistenza fisica in genere. Soprattutto, ero diventata più consapevole dei momenti in cui presto così tanta attenzione a una brutta confezione da non riuscire a vedere il regalo. Come disse il poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe: «A rendere felice la vita, non è il fare le cose che ci piace fare, ma farci piacere le cose che dobbiamo fare». Immagini disegnate da Freepik. Storia per gentile concessione della rivista Contatto.
C’era una volta in Estremo Oriente un imperatore che stava diventando vecchio e sapeva che stava arrivando il momento di scegliersi un successore. Invece di scegliere uno dei suoi assistenti o dei suoi stessi figli, decise di fare qualcosa di diverso.
Un giorno convocò tutti i giovani del suo regno e disse loro: “È arrivato per me il momento di ritirarmi e scegliere il nuovo imperatore. Ho deciso di scegliere uno di voi”. I ragazzi rimasero scioccati! L’imperatore continuò: “Oggi darò a ognuno di voi un seme. Un solo seme. È molto speciale. Voglio che torniate a casa, lo piantiate, lo annaffiate e ritorniate qui fra un anno con quello che sarà cresciuto da quell’unico seme. Allora giudicherò le piante che mi porterete e quello di voi che sceglierò diventerà il prossimo imperatore!” Quel giorno era presente anche un ragazzo di nome Ling; anche lui ricevette un seme come gli altri. Tornò a casa e con entusiasmo raccontò a sua madre tutta la storia. Lei lo aiutò a trovare un vaso e del buon terreno, poi lui piantò il seme e cominciò ad annaffiarlo con cura. Ogni giorno lo annaffiava e controllava se stesse crescendo. Dopo circa tre settimane, alcuni degli altri ragazzi cominciarono a parlare dei loro semi e delle piantine che cominciavano a crescere. Ling tornava a casa, controllava il suo seme, ma sembrava che niente stesse crescendo. Passarono tre settimane, quattro settimane, cinque settimane. Ancora niente. A quel punto gli altri continuavano a delle loro piante, ma Ling non ne aveva ancora una e si sentiva un fallito. Passarono sei mesi; nel vaso di Ling non c’era ancora niente. Era sicuro che il suo seme fosse morto. Tutti gli altri avevano alberelli e piante alte, mentre lui non aveva niente. Ling comunque non disse niente ai suoi amici. Continuò ad aspettare che il suo seme crescesse.
Finalmente l’anno passò e tutti i giovani del regno portarono le loro piante all’imperatore perché le ispezionasse. Ling disse a sua madre che non avrebbe portato un vaso vuoto, ma lei lo incoraggiò a presentarsi lo stesso e a essere onesto riguardo all’accaduto. Ling aveva un nodo allo stomaco, ma sapeva che sua madre aveva ragione. Prese il suo vaso vuoto e lo portò al palazzo.
Quando arrivò, fu sorpreso dalla gran varietà di piante portate dagli altri ragazzi. Erano belle, con forme e dimensioni d’ogni tipo. Ling mise sul pavimento il suo vaso vuoto e molti degli altri ragazzi si misero a ridere di lui. Alcuni si sentirono dispiaciuti per lui e si limitarono a dire: “Be’, ci hai provato!” Quando l’imperatore arrivò, ispezionò la sala e salutò i giovani. Ling cercava di nascondersi dietro a tutti. “Ma che belle piante avete fatto crescere”, disse l’imperatore. “Oggi uno di voi sarà nominato mio successore!” A un tratto, l’imperatore notò Ling in fondo alla sala con il suo vaso vuoto. Ordinò alle sue guardie di portarlo di fronte a tutti. Ling era terrorizzato. “L’imperatore sa che sono un fallito! Forse mi farà giustiziare!” Appena Ling arrivò di fronte a lui, l’imperatore gli chiese il suo nome. “Mi chiamo Ling”, rispose lui. Tutti i ragazzi ridevano e si prendevano gioco di lui. L’imperatore chiese a tutti di azzittirsi. Guardò Ling, poi annunciò alla folla: “Ecco il vostro nuovo imperatore. Il suo nome è Ling!” Ling stentava a crederci. Non era riuscito a far crescere il suo seme, come poteva essere il nuovo imperatore? L’imperatore a quel punto disse: “Un anno fa, diedi a tutti voi un seme. Vi dissi di prenderlo, piantarlo, annaffiarlo e riportarmelo oggi. Ma avevo dato a tutti dei semi cotti che non potevano crescere. Tutti voi, tranne Ling, mi avete portato alberi, piante e fiori. Quando avete scoperto che il vostro seme non cresceva, l’avete sostituito con un altro, diverso da quello che vi avevo dato. Ling è stato l’unico con il coraggio e l’onestà di riportarmi un vaso con dentro il mio seme. Quindi il prossimo imperatore sarà lui!” Story courtesy of Anchor. Image 1 from Wikimedia Commons; Image 2 in public domain, adapted.
A New Year's allegory for children / Uma allegoria di Capodanno per bambini
|
Categories
All
Archives
March 2025
|