Da un rapporto scientifico: Alcuni scienziati recentemente hanno fatto una scoperta interessante su un parassita invisibile e poco compreso, il negascerino, così chiamato a causa dell’effetto negativo che ha sul benessere mentale ed emotivo del suo ospite umano. È troppo piccolo per essere visto a occhio nudo, tuttavia i sintomi della sua infezione sono molto evidenti. Vive attaccandosi alla membrana dell’orecchio interno. Le sue ali minuscole vibrano a una frequenza che non è rilevabile dagli esseri umani, ma interferisce con le onde cerebrali e lascia la vittima confusa e depressa. Queste vibrazioni negative possono essere difficili da distinguere dai propri pensieri e il soggetto può facilmente arrivare a credere al loro ronzio. Nei casi di infestazione più severa il negascerino può installarsi nel cervello del suo ospite, deponendo uova che generano migliaia di altri piccoli negascerini che presto spiccano il volo e infettano altri mediante le parole negative attenti ai diffuse dall’ospite. Il negascerino è un parassita dalle conseguenze serie e la sua infezione va trattata ai primi segni di contagio. Deve essere rimosso il più presto possibile dalle orecchie della vittima. Nei casi normali, la cura può essere effettuata personalmente, piegando il capo dalla parte dove si è installato il negascerino e saltando vigorosamente su e giù, battendo sul lato opposto del capo. Se non è chiaro in che orecchio si trovi, per sicurezza è meglio applicare questa tecnica a entrambi i lati. Nei casi in cui sia presente più di un negascerino, potrebbe essere necessario ripetere il procedimento. Nei casi più diffi cili o ostinati, la vittima potrebbe richiedere aiuto. Se un colpo in testa con un cuscino non riuscisse a rimuovere il parassita, potrebbe essere necessario farlo uscire dal suo nascondiglio con un trattamento shock. Uno spruzzo d’acqua fredda è quasi sempre effi cace. Per prevenire la re-infezione, sistemate un paio di cuffi e sul capo del soggetto e suonate musica o letture ispiranti. Inoltre, praticate col soggetto esercizi di espressioni positive. (Avvertimento: Il trattamento con cuscini o acqua dovrebbe essere amministrato solo da adulti competenti. Se i bambini tentassero queste manovre, potrebbero causare lesioni o danneggiamenti.) Un caso clinico Nello studio di alcuni casi clinici riguardante i miei fi gli più piccoli o adolescenti, ho scoperto che la cura prescritta è molto effi cace nel curarli da attacchi di autocommiserazione e altre emozioni negative. Per esempio, un giorno sono entrata in cucina e ho trovato la mia fi glia di tredici anni che singhiozzava davanti a un lavandino pieno di piatti sporchi. Le ho manifestato tutta la mia comprensione, dicendo: «Mi spiace tanto che tu sia triste. Voglio assicurarti che ti voglio bene; anzi, te ne voglio così tanto che devo fare questo…» Dopo aver tirato fuori un cuscino da dietro la schiena, mi sono messa all’opera. Mia figlia si è messa a ridere, implorando pietà. Dopo la cura, la paziente ha dimostrato un netto miglioramento. Si è rimessa a lavare i piatti, ma con mia costernazione ha avuto una ricaduta. Fase due: ho deciso per l’acqua fredda. Ha notato il mio approccio, ma ha pensato che non lo facessi sul serio. Dopo averla brevemente rincorsa per la casa, l’ho costretta in un angolo e… splash! È sembrato divertente anche a lei. Ancora qualche risata e la pulizia dei piatti era quasi finita. Come madre di un’adolescente molto emotiva, ho passato molte ore a blandirla, consolarla, ragionare e pregare con lei, nei molti tentativi di distoglierla dai suoi attacchi di tetraggine ormonale. Recentemente, però, ho scoperto che la cura contro il negascerino è ancora più rapida ed effi cace. Appena le ignare vittime del negascerino si rendono conto del pericolo, possono imparare a riconoscerlo e a fare i passi necessari a proteggersi, evitando di intrattenere pensieri negativi o autodistruttivi. Un grammo di consapevolezza vale più di un chilo di cure. Attenti al negascerino! Articolo gentile concessione della rivista Contatto. Foto di David Castillo Domenici/Freedigitalphotos.net
0 Comments
![]() Josie Clark Mentre correvo per le strade di Morelia, una città messicana, notai dei mendicanti a ogni semaforo. Era la vigilia di Natale ed ero uscita con mia figlia di dieci anni a fare qualche ultima compera. «Guarda quella signora!» Cathy diresse la mia attenzione su una vecchia che aveva smesso momentaneamente di mendicare e si stava stropicciando i piedi infreddoliti. «È la nonna di qualcuno» ho pensato a voce alta «ma invece di stare a casa con la sua famiglia è qui fuori a piedi nudi, cercando di mettere insieme qualche soldo per il pranzo di Natale». Poi mi ha colpito un’idea. «Cathy, andiamo a casa e mettiamo insieme qualcosa da mangiare per lei». Si stava già facendo buio, così probabilmente non si sarebbe fermata molto a lungo a quel semaforo. Tornammo a casa di corsa, trovammo un paio di borse e cominciammo a ispezionare la dispensa e il frigorifero. Riso, fagioli, peperoncini secchi, un barattolo di salsa, tortillas, un pollo. Era facile riempire le borse con tutto quello che avevamo. Una pagnotta, prosciutto, pancetta. Chiusi le borse con dei nastri colorati e uscimmo a cercare la donna. All’inizio pensammo di averci messo troppo tempo e che fosse già tornata a casa, poi la vedemmo camminare lentamente davanti a noi, stringendosi addosso uno scialle, probabilmente diretta a casa. «Salve!» la salutò Cathy, per poi continuare in spagnolo: «L’abbiamo vista al semaforo e le abbiamo portato un po’ di cibo per il pranzo di Natale. Speriamo che lei e la sua famiglia possiate sentire l’amore di Dio questo Natale». La vecchia ci guardò con stupore e gli occhi le si riempirono di lacrime. Poi prese le mani di Cathy e le baciò. «Grazie, grazie. Dio ti benedica. Sei bellissima, sei un angelo di Natale». Accettò le borse e continuò per la sua strada. La nostra vigilia di Natale fu allegra, come al solito, e la mattina successiva Cathy aprì i suoi regali. Quando le chiesi se si stava divertendo, mi rispose: «Sai, mamma, vedere quella vecchia così felice ieri sera e poi quando mi ha baciato le mani, è stato il regalo migliore. Penso che dare agli altri sia la parte migliore del Natale!» Per gentile concessione della rivista Contatto.
Linda Salazar “Mamma, credo che quei giocattoli piacciano più a te che a noi”, ricordo di aver detto a mia madre mentre facevamo la spesa in un discount. Dal modo in cui ispezionava ogni giocattolo, esaminava con cura le pagine di ogni libro, contava i pezzi dei rompicapo e controllava le parti dei vari giochi (visto che nei discount è facile che vadano persi), ero certa che quei giocattoli le piacessero quanto piacevano a noi. Era sempre alla ricerca di offerte speciali, così che lei e papà potessero permettersi di fare dei regali di Natale a tutti noi. Ma i regali dei miei genitori non si limitavano alle cose. A volte si trattava di attività diverse, come quando ci portavano in un parco per giocare insieme o a fare un’escursione in montagna, o a visitare luoghi storici. In retrospettiva posso vedere chiaramente che non è che ai miei genitori piacessero i giocattoli e tutto il resto, come pensavo io; è che gli piaceva dare. Davano sempre, che si trattasse del loro tempo e della loro attenzione nei nostri confronti, di un aiuto con i compiti o con un progetto, di un orecchio pronto ad ascoltare; non smettevano mai di dare con tutto il cuore. Ora che il Natale si avvicina non posso fare a meno di ripensare a quei semplici doni d’amore, che mi fanno ancora sentire colma di meraviglia. Mi ricordo a malapena i regali ricevuti, ma non dimenticherò mai l’entusiasmo che i miei mettevano nel dare. Certo, fare regali è una vecchia tradizione e un modo simpatico per dimostrare amore; e i doni sono sempre accolti con grande entusiasmo, soprattutto dai bambini. Forse è questo che il nostro Padre celeste aveva in mente tanto tempo fa, quel primo Natale, quando ci diede il suo amore nel modo che avremmo compreso meglio. Ci fece il dono più prezioso e duraturo, in modo così semplice e umile: il suo amore, il suo Spirito, nei panni di un tenero neonato. Gesù era ed è ancora il più grande dono di Natale per tutti noi. I commercianti di oggi hanno escogitato tante feste da celebrare facendo regali. Arrivano così spesso che a volte è difficile ricordare per cosa stiamo facendo compere. Ma fermatevi un attimo e cercate di ricordare i doni più memorabili che abbiate mai ricevuto e perché il loro ricordo vi sia ancora caro: si trattava delle cose che potevate vedere e stringere in mano, oppure dell’amore con cui quei regali erano avvolti? Per gentile concessione della rivista Contatto. Usato con permesso. Foto di epSos.de via Flickr.
![]() Mary Roys Ogni dicembre chiedo ai miei figli, Toby e Kathy, che ora hanno sette e nove anni, di controllare i loro giocattoli e i loro vestiti e mettere da parte quelli che non usano più. Poi controllo quello che hanno selezionato, eliminando i pezzi più usati ed esercitando il mio potere di veto su altri, e metto le cose migliori in scatoloni da dare a chi ha meno di noi. Oltre a instillare nei bambini uno spirito di generosità, ho scoperto che è anche un buon sistema per eliminare le cose in più e fare buon uso degli articoli migliori di cui non hanno più bisogno. Il Natale scorso sembrava che i miei bambini vedessero la festa in modo più materialistico; pensavano di più ai regali che speravano di ricevere ed erano meno disposti a dare. Me ne sono chiesta il motivo e anche se fossero consapevoli di questo cambiamento nel loro atteggiamento. Decisi di indagare in maniera indiretta. «Quale pensate che sia il vero significato del Natale?» Naturalmente sapevano che a Natale si celebra la nascita di Gesù, ma era tutto lì. «Il primo Natale, Dio ci ha dato solo le cose che non gli servivano più?» «No», rispose pensieroso Toby. «Ci ha dato la cosa migliore che aveva il suo tesoro più speciale». «E quello è il vero spirito del Natale», spiegai. «Dare agli altri quello che abbiamo di meglio, come Dio ha fatto con noi». I bambini ci pensarono su un po’, poi se ne uscirono con il piano di dare via alcuni dei loro giocattoli preferiti, invece di solo quelli di cui erano stanchi. Toby scelse di dare alcune delle sue macchinine preferite e Kathy una delle sue bambole. Li impacchettammo con il resto degli articoli che avevamo preparato, poi portai i bambini con me quando andammo a consegnare i nostri regali. Inculcare nei miei figli dei buoni valori è una delle mie responsabilità più grandi come madre; insegnare loro a pensare agli altri prima che a se stessi ne è una gran parte. Naturalmente, dare altruisticamente non dovrebbe essere limitato a un solo giorno dell’anno, ma il giorno di Natale è un’opportunità perfetta per farlo. Mary Roys è una consulente familiare nel Sudest Asiatico. Articolo gentile concessione della rivista Contatto. Usato con permesso. ![]() La sera di una Vigilia di Natale mi accomodai per bene sulla mia poltrona, stanco ma felice. I bambini erano a letto, i regali erano incartati, il latte e i biscotti aspettavano Babbo Natale vicino al caminetto. Mentre ammiravo l’albero con le sue decorazioni, non potei fare a meno di sentire che mancava qualcosa. Non ci volle molto perché le luci intermittenti mi facessero addormentare. Non so quanto tempo dormii, ma improvvisamente mi resi conto di non essere solo. Potete immaginare la mia sorpresa quando aprii gli occhi e vidi Babbo Natale in persona in piedi vicino al mio albero. Era tutto vestito di rosso, proprio come lo descrive la tradizione, ma non era “l’allegro burlone” che si dice. L’uomo in piedi davanti a me sembrava triste e deluso. E aveva gli occhi pieni di lacrime. “Babbo, c’è qualcosa che non va?” gli chiesi. “Perché piangi?” “Si tratta dei bambini”, rispose lui con tristezza. “Ma i bambini ti vogliono bene”, replicai. “Oh, lo so che mi vogliono bene e che gli piacciono i regali che porto”, disse, “ma sembra che oggi i bambini non capiscano il vero spirito natalizio. Non è colpa loro, sono gli adulti che si sono dimenticati di insegnarglielo. Molti adulti non l’hanno mai imparato nemmeno loro”. “Insegnare cosa ai bambini?” chiesi. Il volto di Babbo Natale si intenerì. Non erano più le sole lacrime a fargli brillare gli occhi. Con voce tenera disse: “Insegnare ai bambini il vero significato del Natale. Insegnare loro che nel Natale c’è ben più della parte che possiamo vedere, sentire e toccare. Insegnare loro cosa c’è dietro ai simboli delle abitudini e delle tradizioni che osserviamo a Natale. Insegnare loro cosa rappresentano veramente”. Babbo Natale infilò una mano nel sacco, ne trasse un minuscolo albero di Natale e lo depose sulla mensola del camino. “Insegnare loro a capire l’albero di Natale. Il verde è il secondo colore del Natale. Il sempreverde maestoso con il suo colore immutabile rappresenta la speranza della vita eterna in Gesù. La sua cima si slancia verso l’alto per ricordarci che anche i pensieri dell’uomo dovrebbero puntare verso l’alto”. Infilò di nuovo la mano nel sacco, ne tolse una piccola stella e la mise sulla punta dell’albero. “La stella era il segno della promessa. Dio aveva promesso all’umanità un Salvatore e la stella era il segno dell’adempimento di quella promessa il giorno che nacque Gesù Cristo. Bisogna insegnare ai bambini che Dio adempie sempre le sue promesse e che gli uomini saggi, come i re magi, lo cercano ancora”. “Il rosso”, disse Babbo, “è il primo colore del Natale”. Tolse dal sacco una decorazione rossa per l’alberello. “Il rosso è intenso, forte, vivo. È il simbolo del dono più grande che Dio ci abbia fatto. Bisogna insegnare ai bambini che Cristo diede la sua vita e sparse il suo sangue per loro, perché potessero avere la vita eterna. Il colore rosso dovrebbe ricordare loro quel meraviglioso dono della vita”. Babbo trovò una campanella nel sacco e la piazzò sull’albero. “Come il suono della campana guida verso la salvezza la pecora smarrita, essa continua a suonare oggi perché tutti arrivino all’ovile. Insegnate ai bambini a seguire il vero Pastore che diede la vita per le pecore”. Babbo pose una candela sulla mensola e l’accese. La fiamma illuminò la stanza. “La luce della candela rappresenta il modo in cui l’uomo può dimostrare gratitudine per il dono divino del Figlio di Dio quel lontano Natale. Insegnate ai bambini a seguire le orme di Cristo, a fare del bene. Questo è il simbolo delle luci che brillano sull’albero come centinaia di candeline accese. Ciascuna rappresenta uno dei preziosi figlioli di Dio”. Babbo infilò di nuovo la mano nel sacco e questa volta ne trasse un bastone di zucchero bianco a strisce rosse. Lo appese all’albero e sussurrò: “Ecco un bastone di zucchero duro, bianco. Il bianco è un simbolo della natura priva di peccato di Gesù, il nostro salvatore. Il bastone rappresenta il pastorale del Buon Pastore, che Egli usa per raggiungere e tirare fuori dai fossi del mondo le anime, che come pecore si sono perdute. “Il candito originale aveva tre strisce rosse sottili che rappresentano le frustate ricevute da Gesù, che ci danno guarigione, e tre strisce larghe che rappresentano il sangue da Lui sparso per noi sulla croce per darci vita eterna. Insegnate queste cose ai bambini”. Babbo tirò fuori una bella ghirlanda fatta di sempreverdi freschi e profumati, legata da un fiocco rosso. “Il fiocco rappresenta il legame della perfezione, cioè l’amore. La ghirlanda simboleggia tutte le cose buone del Natale agli occhi di chi vede e ai cuori di chi capisce. Contiene i colori rosso e verde e gli aghi dell’abete rivolti verso il cielo. Il fiocco parla della buona volontà di Dio verso tutti noi e il suo colore ci ricorda nuovamente il sacrificio di Cristo. Anche la sua forma è simbolica e rappresenta l’eternità e i valori eterni dell’amore di Cristo. È un cerchio senza principio e senza fine. Sono queste le cose che dovete insegnare ai bambini”. “Ma che posto hai tu in tutto questo, Babbo Natale?” gli chiesi. Le lacrime erano ormai svanite e il suo volto si aprì in un sorriso. “Grazie del pensiero”, rise. “Anch’io sono solo un simbolo. Rappresento lo spirito dell’allegria famigliare e la gioia di dare e ricevere. Se insegnate ai bambini tutte queste cose, non correrò il rischio di diventare più importante del necessario”. Devo essermi riaddormentato di nuovo e quando mi sono svegliato ho pensato: Finalmente comincio a capire. È stato tutto un sogno? Non lo so. Ma mi ricordo le ultime parole di Babbo Natale: “Se non siete voi ad insegnare queste cose ai bambini, chi lo farà? –Autore ignoto |
Categories
All
Archives
March 2025
|